18 Giorni, da Chicago a Los Angeles. 6 mila chilometri, 10 Stati e molti detour.
Amanti dei viaggi in macchina, dell’anima viscerale degli Stati Uniti, ma anche curiosi di provare un’esperienza mitica, questo viaggio è per voi. Se gli Stati Uniti sono il Paese dei roadtrip per eccellenza, allora la Route 66 è la strada da fare almeno una volta nella vita. Perché? È uno dei pochi tragitti ancora autentici, tosti e crudi. Ma soprattutto vale la pena farla per i luoghi fermi nel tempo, per scoprire la “vera America”, lasciandosi trasportare dal tempo che passa, provando davvero che il viaggio è la vera meta, soprattutto grazie alle mete alternative che è possibile fare.
Ma c’è un’altra particolarità davvero unica: le persone che si incontrano, le loro storie vi affascineranno. Non appena sapranno della vostra impresa, poi, si instaurerà un legame particolare. Sì perché ripercorrere la Route 66 è ancora uno di quei viaggi mitici, ricco di storie da raccontare, che crea curiosità. Ed è questa forse la cosa più particolare che mi è successa durante i 18 giorni in cui l’asfalto, le campagne desolate, le cittadine sperdute e i paesaggi mutevoli di Stato in Stato sono stati i miei compagni di viaggio.
Attenzione solo ad una cosa, oggi la Route 66 non è completamente percorribile perché sostituita in diversi Stati dall’highway. Quindi è molto importante scaricarvi una mappa della strada originale, direttamente sul vostro navigatore prima ancora di partire. Pronti? Allora “get your kicks on route 66!”
6 Consigli prima di partire
– Scegliete bene, anzi benissimo, la compagnia
Starete insieme h24, soprattutto nello spazio ristretto di una macchina, può essere dura
– Siate pronti a guidare molto
Più o meno 300 chilometri al giorno, quindi abiti comodi, cibo, acqua sempre con voi e tanta buona musica. Preparate delle playlist!
– Studiate, leggete e informatevi
Soprattutto per scegliere dove fermarsi nell’ampissima scelta che questo viaggio offre
– Pianificate in anticipo le tappe del vostro percorso
Va bene l’avventura ma un’idea è meglio farsela per evitare di passare le giornate in macchina. Il trucco è: decidere quanti chilometri guidare al giorno e, di conseguenza, scegliere dove è meglio fermarsi
– Preparatevi a dormire nei Motel più improbabili e sperduti
Qui la pulizia non è sempre il massimo ma, anche questo, è parte del viaggio. Per stare tranquilli portatevi almeno: federe, sacchi a pelo e un disinfettante spray
– Siate pronti a cambiare strada, anche all’ultimo
Scoprirete che le deviazioni renderanno il vostro viaggio ancora più unico
Il mio percorso
Come per tutti i viaggi in macchina, ognuno può scegliere tappe, tempi e possibili deviazioni. Qui vi racconto il percorso che ho fatto, partendo alla fine di Agosto, nel 2016, scegliendo di fare (un po’ per caso e un po’ raccogliendo consigli da diversi amici) molte deviazioni rispetto al percorso originario. E, credetemi, uscire dal prestabilito, oltre che entusiasmante, può essere davvero terapeutico (e a dirvelo è una maniaca del controllo!).
Giorno 1: Italia – Usa
Roma, Chicago

Giorno 2: Illinois – Missouri
Chicago, Funks Grove, Atlanta, Springfield, Antiques Malls, Old Chains of Rocks Bridge, Saint Louis


Giorno 3: Missouri – Kansas – Oklahoma
Lebanon, Springfield, Halltown, Carthage, Webb, Joblin, Galena, Commerce, Miami, Tulsa

Giorno 4: Oklahoma – Texas
Sapulpa, Stroud, OKC, Yukon, El Reno, Weatherford, Clinton, Elk city, Sayre


Giorno 5: Texas – New Mexico
Amarillo, Cadillac Ranch, Vega, Adrian (Midpoint), St Johns, Tucumcari, Santa Rosa, Santa Fe


Giorno 6: New Mexico – Arizona
Santa Fe, Turquoise Trail, Albuquerque, Grant, Milan, Gallup, Querino Canyon, Holbrook

Giorno 7: Arizona
Petrified Forest, Painted desert, Winslow, Meteor crater, Flagstaff, Williams, Seligman, Truxton

Giorno 8 (meta alternativa): Arizona
Grand Canyon
Giorno 9 (meta alternativa): Arizona – Utah
Monument Valley
Giorno 10 (meta alternativa): Utah – Arizona
Antelope Canyon, Horshoe Bend, Lake Powell



Giorno 11 (meta alternativa): Arizona, Utah, Nevada
Bryce Canyon National Park, Las Vegas

Giorno 12 (meta alternativa): Nevada
Las Vegas

Giorno 13 (meta alternativa): Nevada – California
Death Valley, Los Angeles

Giorno 14, 15, 16: California
Los Angeles, Santa Monica

Giorno 17: California – Illinois
Los Angeles, Chicago


Giorno 18: Usa – Italia
Chicago, Roma
