Su di Me

Art & Travel Storyteller | Content Creator | Writer | Communication Strategist
Avrò riscritto e modificato questa pagina di bio decine di volte. Un po’ perché negli anni ho intrapreso tante strade diverse – e imparato cose nuove – un po’ perché mi assalgono sempre tanti dubbi quando devo provare ad auto definirmi… Lo trovo innaturale!
Comunque, siccome serve, altrimenti non si capisce bene chi sono e cosa faccio nella vita (forse perché sono sempre in progress anche io?), provo e riprovo:
la scrittura, i social media e la progettualità in ambito culturale sono le mie attività principali e anche le mie passioni. Sono laureata in architettura ma lavoro principalmente nella comunicazione come consulente. Viaggio molto, scrivo, sviluppo progetti e format. Creo contenuti e strategie di comunicazione per me, per le aziende e per progetti indipendenti.
Qui sintetizzo alcuni highlights del mio lavoro:
> All’Evento Travel Hashtag, nel 2022, nelle edizioni di New York e Borgo Egnazia in Puglia, ho presentato i vari speaker esperti del settore turismo, in ambito italiano e internazionale, e ho tenuto lecture in cui ho raccontato il mio progetto di storytelling 15 minuti di Bellezza al giorno
> Al Festival del Cinema di Venezia, nel 2021, è stato presentato il corto “Arrenditi alla Bellezza | la Riviera di Ulisse” ideato e realizzato insieme al regista e videomaker Antonio Visceglia, per il Parco Riviera di Ulisse. Il lavoro di video storytelling più intimo e personale mai prodotto (lo trovate su Youtube qui)
> Ho pubblicato il libro “15 minuti di Bellezza al giorno”, nel 2021, lo trovate su amazon qui – presentato anche alla Fiera del Turismo TTG di Rimini. Un diario di viaggio, intimo e personale, lungo un anno alla ricerca dei significati più profondi della Bellezza.
> Su Lonely Planet Magazine Italia, nel 2021, ho scritto articoli per una nuova rubrica chiamata “Landmark”. Il mio racconto si è concentrato sulle nuove Architetture in giro per il mondo, per scoprire le trasformazioni in atto che stanno cambiando le città e il mondo della creatività
> Sui Social, dal 2020 ho collaborato con enti del turismo, brand e realtà legate alla promozione del Territorio come (tra gli altri): ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, ITA Airways, FAI Fondo Ambiente Italiano, Regione Lazio, Parco Regionale Riviera di Ulisse, Regione Basilicata, Regione Siciliana, Comune di Cremona, Ente Ellenico per il Turismo, Visit Valencia, Borghi Artistici, Lifegate, Golia, Tenute Alois Lageder.
> Su Instagram nel 2019, intorno al tema della ricerca della Bellezza, ho creato il progetto di Storytelling “15 minuti di Bellezza al giorno”, con una community di appassionati di arte, turismo, architettura e cultura, diventato nel 2021 un libro
> Ho fondato nel 2017 Superficial, Studio creativo basato a Roma che si occupa di comunicazione, immagine, design, eventi e branding (abbiamo lavorato per Fendi, Ferrovie dello Stato, Croce Rossa, Cassa depositi e Prestiti e tanti altri). Poi nel 2022 ho voltato pagina, decidendo di terminare questo viaggio.
> Negli anni (almeno dal 2010!) ho ideato e gestito progetti e iniziative speciali a supporto di eventi culturali legati al mondo dell’architettura, del design e dell’arte contemporanea per conto di aziende, enti ed associazioni su tutto il territorio nazionale.
> Dall’architettura ai viaggi (dal 2006 al 2021): ho collaborato con diversi magazine on line e off line (con focus su architettura, design e arte) e in seguito ho deciso di perseguire l’altra mia grande passione per i Viaggi iniziando a scrivere delle mie avventure nella sezione che ho semplicemente rinominato “Viaggi” qui sul mio Blog. Dopo decine di Paesi visitati (che non conto più perché non è una gara!) con i miei racconti cerco di dare consigli e punti di vista ravvicinati dei luoghi che vedo, spesso tramite la prospettiva della cultura e dell’architettura locale. E per questo, nel 2021 ho avuto una mia rubrica all’interno della rivista Lonely Planet Magazine Italia in cui ho raccontato nuove architetture realizzate in giro per il mondo.
> Progetti Speciali, dal 2010: sono stata managing editor della pubblicazione “IN practice. The state of committed architecture in Europe”, e mi sono occupata del coordinamento editoriale di diversi numeri speciali come: il 264 de l’Arca “Young Talents” Sett-Dic 2010; il 47 “Italy Eurovision” di A10; il Tour Guide della Biennale di Architettura di Venezia 2012 e 2014. Ho seguito diversi Live report (quando ancora non esistevano le storie di Instagram!) dalla Milan Design week (dal 2011 al 2018), dalla Biennale di Architettura di Venezia (2012, 2014, 2016, 2918) e da Festarch Perugia (2011 e 2012) come inviata speciale per conto di riviste e web magazine.
> Eventi Speciali, sempre dal 2010 circa: ho coordinato e organizzato 11 edizioni del Convegno Internazionale “Architects meet in Selinunte” (dal 2010 al 2022) e 3 edizioni di “Architects meet in Fuoribiennale” che hanno avuto luogo a Palazzo Widmann, durante la vernice della Biennale di Architettura di Venezia (2012, 2014, 2016, 2018).
> Skill: Writing, Communication, Storytelling. Content Creation. Project management, Editorial Coordination, Event Management, Communication strategy.
> Collaborazioni editoriali passate: sono stata corrispondente dall’Italia per il magazine Europeo A10 new European Architecture, e contributor per Il Giornale dell’Architettura. Sono stata responsabile della sezione Architettura per la rivista d’Arte Artribune (2011-2015), Managing Editor di Livingroome | Interior Design Magazine (2014-2015) e parte dello staff editoriale della rivista internazionale Compasses distribuita negli Emirati Arabi (2009-2013). I miei articoli e saggi sono stati pubblicati anche su: Lonely Planet Magazine Italia, Architectural Review, Architects Journal, L’Arca, Gambero Rosso, Il Mattino, e Ulisse (Alitalia magazine).
– – – –
Beh, ora ho finito, più o meno… che ne dite, si capisce qualcosa in più di chi sono/cosa faccio?
Sentitevi libere/i di farmelo sapere, che altrimenti mi sembra di parlare e scrivere da sola!
Per domande, feedback, richieste e collaborazioni scrivetemi qui: info@zairamagliozzi.com
Oppure sentiamoci direttamente sui Social che è anche meglio!
> i miei canali preferiti per entrare in contatto sono Instagram | Linkedin